
Lombardia
Provincia
di Brescia
    - RADIO SEBINO. Nata
      nella stagione 1988-89, con sede ad Esine (BS), RadioSebino si impose
      all'attenzione degli ascoltatori per alcune novità veramente rilevanti
      nel panorama delle emittenti locali. Da subito infatti la radio puntò
      sulla qualità del segnale e del suono -tentando di emulare i nascenti
      network milanesi-, nonchè sul tipo di programmazione, decisamente di
      stampo "hit radio". La stazione portò per prima ai microfoni
      solo voci di speaker professionisti, e fece unicamente uso di spot di alta
      qualità.
      Il segnale, oltre a coprire in maniera egregia la Val Camonica, Ponte di
      Legno, parte del lago d'Iseo e la Val Cavallina, si diceva giungesse fino
      alle porte di Trento.
      A dirigere il tutto era Filippo Cassarino, personaggio di spicco che,
      cessata  un'esperienza con RadioTopMusic, si buttò in questa nuova
      avventura.
      L'intenzione era quella di dare uno scossone al modo classico di ascoltare
      la radio in questa zona; e per un po' di tempo la cosa funzionò.
      Verso la metà degli anni Novanta l'emittente subì un certo restyiling e
      divento così SebinoFM. L'intento era, naturalmente, quello di assecondare
      un
      po' la moda che imperava in quel periodo tra i grandi network.
      Tutte queste strategie non sortirono l'effetto sperato, forse a causa di
      un identificativo ancor troppo ancorato a una realtà estremamente locale.
      Per un paio di stagioni alcuni locali della zona ospitarono un'animazione
      serale gestita da alcuni dj della radio.
      Il positivo impatto iniziale da parte degli ascoltatori purtroppo non
      duro'. I sempre maggiori costi di gestione portarono alla fine alla
      chiusura totale  nel 1998-99, in contemporanea alla consociata RadioTopMusic.
      Attualmente Filippo Cassarino lavora a RadioAdamello di Edolo -Bs-.  (rf) 
    - RADIO TOP MUSIC. La stazione nacque nella
      metà degli anni Ottanta, da un'idea di alcuni ex-dirigenti di RadioAlphaCentauri.
      La prima sede fu un appartamento di Costa Volpino. RadioTopMusic si
      distinse subito per essere l'unica radio locale ad utilizzare la
      stereofonia, e una programmazione musicale gestita da una regia automatica
      che, per i fondatori, era allora motivo di grande vanto. L'emissione
      automatizzata veniva interrotta due volte al giorno dall'unica voce
      dell'emittente, quella di Marco Boselli -al secolo Filippo Cassarino- il
      quale intratteva il pubblico, leggendo anche gli annunci di
      cerco/vendo/offro, occupando con la sua presenza 
      un 10% circa della programmazione giornaliera. Nel 1987 la sede fu
      spostata a Pianborno (BS), dove continuò a trasmettere con la medesima
      impostazione artistica, tentando però di aprirsi un po' di più al
      "parlato" e inserendo perciò almeno due programmi in diretta
      condotti da altrettanti dj.
      Nei primi anni Novanta ci fu un ulteriore trasloco ad Esine (BS), sopra la
      sede
      della "consorella" RadioSebino, che da poco ne aveva preso le
      redini.
      Da lì tornò a caratterizzarsi con un tipo di programmazione "non
      stop
      music" (che da sempre era il motto della radio), cioè senza alcuna
      voce in
      diretta. RadioTopMusic chiuse i battenti intorno al 1998-99. Le storiche
      frequenze furono i 97 ed  i 97.85MHz. Per molto tempo fu considerata
      "la radio dei negozi", dal momento che molte attività
      commerciali della zona solevano sintonizzarla per  garantirsi un
      ininterrotto sottofondo musicale. (rf) 
torna a indice
torna
a indice lombardia